09/03/2011 INAIL PDF Stampa E-mail

 

" Sconti inail 2011: aumentati fino al 30%"

Finalmente è Legge il tanto atteso super sconto (fino al 30%) sui premi INAIL da pagare. Il 16 febbraio è infatti stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero del lavoro 3 dicembre 2010, inerente "riscrittura dell'art. 24 DM 12 dicembre 2000". L'articolo 1 del decreto, sostituisce infatti l'art. 24 del decreto ministeriale 12 dicembre 2000, che fino ad ora regolava la materia "sconti INAIL".

Occorre infatti anticipare che sono state elevate le percentuali di sconto applicabili alle piccole e medie imprese. In passato, le tariffe prevedevano sconti del 5 e del 10% con due sole fasce di apllicazione; l'attuale regime incentivante alla sicurezza contempla invece 6 differenti parametri, con un picco di sconto del 30% applicabile alle imprese che occupano fino a 10 lavoratori. Vediamo in sintesi quali novità sono intervenute, e come e quando ottenere lo sconto:

L'art. 1 del decreto prevede che l'oscillazione del tasso medio per prevenzione è ottenibile dopo i primi due anni di attivita' con le seguenti modalita':

 
1. Trascorsi i primi due anni dalla data d'inizio dell'attivita', l'INAIL, in relazione agli interventi effettuati per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, anche in attuazione delle disposizioni del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni, e delle specifiche normative di settore, puo' applicare al datore di lavoro che sia in regola con le disposizioni in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro e con gli adempimenti contributivi ed assicurativi, una riduzione del tasso medio di tariffa in misura fissa, in relazione al numero dei lavoratori - anno del periodo, determinata, in concreto, come segue:
 
Lavoratori - anno
Riduzione
Fino a 10
30%
Da 11 a 50
23%
Da 51 a 100
18%
Da 101 a 200
15%
Da 201 a 500
12%
Oltre 500
7%

  Il datore di lavoro, per ottenere il riconoscimento della riduzione prevista dal presente articolo, deve presentare specifica istanza, fornendo tutti gli elementi, le notizie e le indicazioni definiti a tal fine dall'INAIL. Il provvedimento e' adottato a seguito dell'attuazione da parte del datore di lavoro, nell'anno precedente quello di presentazione dell'istanza, di interventi migliorativi in materia di igiene, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ulteriori rispetto alle prescrizioni della normativa vigente.
 A pena d'inammissibilita', l'istanza deve essere presentata alla competente Sede territoriale dell'INAIL, unitamente alla documentazione prescritta, entro il 28 febbraio (29 febbraio in caso di anno-bisestile) dell'anno per il quale la riduzione e' richiesta. Per la definizione dell'istanza l'INAIL puo' provvedere alla verifica tecnica di quanto dichiarato.

 
Entro 120 giorni dalla data della domanda, l'inail risponderà al datore di lavoro richiedente lo sconto, inviandogli con lettera raccomandata con avviso di ricevimento  un "provvedimento motivato".
 
La riduzione riconosciuta ai sensi del presente articolo avrà effetto per l'anno in corso alla data di presentazione della domanda e sarà applicata in sede di regolazione del premio assicurativo dovuto per lo stesso anno.
 
Qualora risulti, in qualsiasi momento, la mancanza dei requisiti previsti per il riconoscimento della riduzione di cui al presente articolo, l'INAIL procederà all'annullamento della riduzione stessa e alla richiesta delle integrazioni dei premi dovuti, nonche' all'applicazione delle vigenti sanzioni civili ed amministrative. Il relativo provvedimento motivato e' comunicato dall'INAIL al datore di lavoro con lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
 
Alla fine del primo biennio di applicazione, l'INAIL provvederà al monitoraggio dell'andamento dell'oscillazione del tasso medio per prevenzione secondo quanto previsto dalla nuova formulazione dell'art. 24 di cui al comma 1 del presente decreto, redigendo una relazione illustrativa per il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e per il Ministero dell'economia e delle finanze (fonte 626foggia.com)

 

 

 

 
Banner
Banner
Banner
Home News 09/03/2011 INAIL