| 10/06/2010 SICUREZZA SUL LAVORO |   |   |   | 
| "In vigore dal 26 Aprile 2010 le norme per la protezione dalle radiazioni ottiche artificiali"Dal 26 aprile sono in vigore nuove norme, derivanti dal T.U. per la sicurezza – cioè il d.lgs n. 81/2008  - che riguardano la valutazione del  rischio, e le relative misure di sicurezza, per l’esposizione a radiazioni ottiche artificiali anche dette ROA.  Si tratta, in sostanza, per lo più delle radiazioni emesse da schermi  video (ad esempio i pc di cui ormai tutti gli uffici sono provvisti) e a  stampanti laser, le cui radiazioni possono avere effetti dannosi sugli  occhi e sulla cute.In base alla nuova normativa vigente il  datore di lavoro sarà obbligato ad inserire questi possibili effetti  nocivi all’interno del documento di valutazione del rischio e, conseguentemente, ad indicare in questo anche le misure di  prevenzione che debbano essere adottate. Il metodo da seguire nella  valutazione e misurazione del rischio deve tener in considerazione una  lunga serie di fattori, indicati dalle norme delle
 Commissione elettrotecnica internazionale (IEC), dal Comitato Europeo di normalizzazione e dalla Commissione Internazionale per l’Illuminazione.  Qualora però vi siano situazioni che non sono previste il datore è  obbligato a utilizzare le buone prassi indicate dalla commissione  consultiva per la prevenzione infortuni e igiene sul lavoro.
 
 |